Sintomatologie Cervicale
braccia che formicolano
cefale cervicale
cervicalgia
mani che si addormentano
pesantezza alle spalle
torcicollo cronico
Sintomatologie Dorsale
dolori al dorso
dolori al petto
dolori all'inguine
dolori alle scapole
fitte durante la stazione eretta
senso di stanchezza dorsale
Sintomatologie Lombare
blocchi lombari occasionali
dolori che scende nel gluteo, gamba, piede
dolore lombare al mattino
dolore lombare associato al movimento
lombalgia
pesanteza lombare
problemi a stare a lundo seduto o in piedi
rigidità lombare
|
Che cosa è la pesantezza lombare?
La pesantezza lombare è un sintomo che il paziente riferisce in caso in cui sono presenti contratture muscolari multiple. Il senso di pesantezza viene riferito sia a riposo che legato al movimento. Quando è legato al riposo, è alta la possibilità di avere contratture muscolari nei muscoli antigravitari, quanto invece il senso di pesantezza è legato al movimento, la possibilità che ci siano squilibri muscolari dovuti a disfunzioni, è anche abbastanza probabile.
Si avverte pesantezza quando la colonna è anche rigida e quindi i sintomi pesante e rigido è molto frequente che siano trovati insieme.
Come si diagnosticano le cause di pesantezza lombare?
La diagnosi delle cause di pesantezza lombare è legata alla ricerca dei segni clinici del paziente. L’esame clinico ortopedico ci aiuta a valutare la elasticità del rachide la condizione dei dischi la presenza di contratture muscolare o la presenza di disturbi posturali. L’esame neurologico metterà in evidenza eventuali danni neuropatici, di causa discale o stenosi, o radicolopatie. La valutazione funzionale del paziente invece sarà specificamente rivolta a disfunzioni delle sacroiliache, alla palpazione superficiale e profonda muscolare alla ricerca di trigger point, alla valutazione dello stato delle catene muscolari.
Come si cura la pesantezza lombare?
Quasi sempre con needling e manipolazioni, perché quasi sempre la stanchezza muscolare è causata da rigidità vertebrali e contratture muscolari. In una parte minore di casi la cura è farmacologica, perché i miorilassanti e gli antinfiammatori sono indicati, ma difficilmente risolutivi, nel caso di concomitante danno strutturale. In altri casi un programma di ginnastica di stabilizzazione e di elasticizzazione può grandemente aiutare il paziente |