Sintomatologie Cervicale
braccia che formicolano
cefale cervicale
cervicalgia
mani che si addormentano
pesantezza alle spalle
torcicollo cronico
Sintomatologie Dorsale
dolori al dorso
dolori al petto
dolori all'inguine
dolori alle scapole
fitte durante la stazione eretta
senso di stanchezza dorsale
Sintomatologie Lombare
blocchi lombari occasionali
dolori che scende nel gluteo, gamba, piede
dolore lombare al mattino
dolore lombare associato al movimento
lombalgia
pesanteza lombare
problemi a stare a lundo seduto o in piedi
rigidità lombare
|
Che cosa è il senso di stanchezza dorsale?
Il senso di stanchezza dorsale è un sintomo piuttosto frequente che generalmente viene lamentato da persone che lavorano in piedi con le mani anteposte., per lungo periodo, come per gli elettricisti, gli idraulici, i centralinisti, le casalinghe e così via. Il senso di stanchezza è molto frequente che appaia durante la giornata, in alcuni casi è costante ma più frequentemente si presenta a periodi, generalmente collegati all’intensificarsi di una attività o alla interruzione della attività. In alcuni casi, invece il senso di stanchezza dorsale può essere dovuto ad un problema strutturale come per esempio una frattura misdiagnosticata o una artrosi in fase remissiva.
Come si fa diagnosi delle cause di stanchezza dorsale?
Come detto la anamnesi del paziente e la manifestazione clinica dei sintomi è di fondamentale importanza per capire la causa. La visita di questi pazienti non sempre è semplice perché l’esame pluridirezionale vertebrale, la palpazione dei muscoli profondi e superficiali del dorso, il bilancio muscolare degli stessi, e la valutazione della postura in toto, non sono atti diagnostici semplici da mettere in pratica per chi non abbia una grande manualità. Questo significa che la diagnosi è piuttosto complicata e che il semplice aiuto radiografico non sempre permette una comprensione chiara del sintomo..
Come si cura la stanchezza dorsale?
Se la causa è muscolare, l’uso di needling o di manipolazioni e massaggi è di grande aiuto. Nel caso di causa di disfunzioni vertebrali le manipolazioni vertebrali e specifici esercizi possono aiutare. Se invece il problema è un rachide cifotico o rettilinizzato allora la terapia sarà ginnastica e terapia posturale. Se il paziente ha accorciamento delle catene posteriori, allora il trattamento sarà di allungamento con yoga, rieducazione posturale globale, stretching mirato. |