Sintomatologie Cervicale
braccia che formicolano
cefale cervicale
cervicalgia
mani che si addormentano
pesantezza alle spalle
torcicollo cronico
Sintomatologie Dorsale
dolori al dorso
dolori al petto
dolori all'inguine
dolori alle scapole
fitte durante la stazione eretta
senso di stanchezza dorsale
Sintomatologie Lombare
blocchi lombari occasionali
dolori che scende nel gluteo, gamba, piede
dolore lombare al mattino
dolore lombare associato al movimento
lombalgia
pesanteza lombare
problemi a stare a lundo seduto o in piedi
rigidità lombare
|
Cosa è il dolore lombare associato al movimento?
Il dolore lombare associato al movimento è un dolore che ha una evidente natura meccanica e che va valutato, quindi, nella condizione strutturale e funzionale del paziente con mal di schiena. Ci sono differenti dolori lombari associato al movimento perché sono differenti i movimenti che possono determinare dolore. Alcuni pazienti hanno dolore quando si alzano dalla sedia, altri pazienti hanno dolori quando camminano, altri pazienti ancora hanno dolori quando svolgono specifiche attività. Il dolore associato al movimento, quindi dipende dal movimento del quale si parla.
Come si diagnosticano le cause di dolore lombare associato al movimento?
Ovviamente attraverso al ricerca della natura meccanica del problema. Le cause di dolore legato al movimento sono moltissime, e va inizialmente valutato di che intensità è il dolore del quale parliamo, quali sono le sue caratteristiche.
Per esempio scosse elettriche, o fitte, o coltellate nella schiena o nel gluteo, oppure se sono sensi di cedimento o di difficoltà a mantenere una posizione per senso di qualcosa che stringe. Il lessico descrittivo di dolori è praticamente infinito, e ciascuna sorgente di dolore si esprime con differenti modalità che il paziente percepirà come sintomi talvolta molto differenti.
Come si cura il dolore lombare associato al movimento?
Quasi sempre attraverso una ginnastica, attraverso interventi manuali ed educativi del paziente. I farmaci per questo tipo di sintomo hanno generalmente efficacia solo nel breve periodo. In questo caso si può dire che è proprio il movimento il principale strumento terapeutico per queste condizioni. Ovviamente se la causa è anche strutturale, come il caso di discopatie attive, o una causa infiammatoria, come la sindrome delle faccette, la guarigione passerà attraverso il trattamento della specificità del paziente. Infine, per questi pazienti l’approccio biopsicocomportamentale è importantissimo per la prevenzione delle recidive. |