Sintomatologie Cervicale
braccia che formicolano
cefale cervicale
cervicalgia
mani che si addormentano
pesantezza alle spalle
torcicollo cronico
Sintomatologie Dorsale
dolori al dorso
dolori al petto
dolori all'inguine
dolori alle scapole
fitte durante la stazione eretta
senso di stanchezza dorsale
Sintomatologie Lombare
blocchi lombari occasionali
dolori che scende nel gluteo, gamba, piede
dolore lombare al mattino
dolore lombare associato al movimento
lombalgia
pesanteza lombare
problemi a stare a lundo seduto o in piedi
rigidità lombare
|
Da cosa possono essere causati i dolori al petto?
I dolori al petto sono tristemente famosi per essere associati a patologie mortali e per questo motivo il pazente che soffre di dolori al petto generalmente ha paure più di altri pazienti con altri sintomi. Detto questo, molte volte accade che iun paziente con un dorso piatto, con una condizione svantaggiosa da un punto di vista posturale, possono soffrire di disfunzioni vertebrali dorsali che tipicamente si associano a dolori al petto.
Generalmente i dolori che sono causati da disfunzioni del rachide dorsale alto e medio, si associano a muscoli in disfunzione, che peggiorano il quadro sintomatologico. Allo stesso modo le discpatie o meglio le patologie del canale dorsale portano gli stessi sintomi.
Come si fa diagnosi di dolore al petto di causa vertebrale?
In base alla visita ed al trattamento manipolativo. La visita attraverso la valutazione di segmenti in disfunzione permetterà la individuazione del segmento da trattare. Trattare il segmento nel caso di diagnosi positiva significa avere una immediata remissione della sintomatologia. Nel caso di artropatie o di discopatie o di mielopatie, saranno indagini radiologiche a darci una conferma del sospetto diagnostico, inutile dire che prima di fare un trattamento manipolativo si debba avere la presunta certezza di assenza di condizioni più gravi.
Come si trattano i dolori al petto di natura dorsale?
Nella maggioranza dei casi con manipolazioni vertebrali. L’intervento con needling è anche indicato nelle condizioni dolorose muscolari associate. Molto utili nel caso della dorsalgia, sono specifici esercizi di mobilizzazione del rachide dorsale.
Meno frequentemente il trattamento è farmacologico, talvolta serve una prescrizione di rieducazione posturale.
Nei pazienti con dorsalgia disfunzionale che non reagiscono alle prime manipolazioni, è bene associare il trattamento posturale.
|