Sintomatologie Cervicale
braccia che formicolano
cefale cervicale
cervicalgia
mani che si addormentano
pesantezza alle spalle
torcicollo cronico
Sintomatologie Dorsale
dolori al dorso
dolori al petto
dolori all'inguine
dolori alle scapole
fitte durante la stazione eretta
senso di stanchezza dorsale
Sintomatologie Lombare
blocchi lombari occasionali
dolori che scende nel gluteo, gamba, piede
dolore lombare al mattino
dolore lombare associato al movimento
lombalgia
pesanteza lombare
problemi a stare a lundo seduto o in piedi
rigidità lombare
|
Cosa sono il sintomo delle mani che si addormentano o delle braccia che formicolano?
Quando il paziente ha una patologia al rachide cervicale medio-basso, i sintomi che vengono percepiti nelle forme più gravi sono proiettati agli arti superiori. Il formicolio o l’addormentamento sono detti in gergo medico parestesie e disestesie e sono indice di sofferenza neuropatica. Sebbene la letteratura quasi sempre faccia risalire questi sintomi a danni specifici di dischii cervicali, è vero che molte volte questi sintomi non sono da attribuirsi a danni anatomici, ma a disfunzioni del rachide. Quindi i sintomi alle braccia dipendono da patologia cervicale in alcuni casi e in disfunzione cervicale in altri casi.
Come si diagnosticano questi sintomi?
Ovviamente è il paziente che riferisce questi sintomi e il medico che sente in anamnesi questi segni per prima cosa farà una visita neurologica al paziente, se l’esame neurologico è positivo, ossia ha messo in evidenza mancanza di riflessi o specifiche debolezze muscolari o anestesia cutanea,probabilmente il sintomo è da attribuirsi ad un danno neurologico, laddove invece l’esame neurologico sia negativo, sarà la disfunzione del sistema nervoso periferico a determinare la sintomatologia del paziente.
Come si curano questi sintomi?
Se la causa è attribuibile ad un danno della radice, allora saranno proprio interventi farmacologici ed in ultima analisi chirurgici, a prestare assistenza a questi pazienti.
Se i sintomi invece non sono determinati da un danno neurologico allora alcune tecniche come la neurodinamica, oppure come la agopuntura, insieme alle mobilizzazioni verterali o alla rieducazione posturale, saranno i trattamenti principalmente indicati.
|